Chi ha il fegato depurato va sano e va lontano
Se il fegato è sano, la nostra digestione funziona bene e l’assimilazione dei nutrienti è assicurata.
Il fegato regola anche l’intestino e favorisce la depurazione delle tossine, oltre ad ottimizzare il metabolismo e contrastare la ritenzione idrica.
Se il fegato sta bene, poi, aiutiamo anche il sistema immunitario.
Quando il fegato risulta affaticato, è necessario seguire un programma di detox, i cui i benefici sono immediati: i gonfiori addominali spariscono e l’intestino funziona meglio, la pelle del viso torna a essere luminosa e colorita, i capelli sono più forti e sani.
Seguire un periodo di disintossicazione del fegato è consigliato soprattutto durante i cambi di stagione e dopo periodi di alimentazione disordinata. Bisognerebbe anche avere l’accortezza di alleggerire il fegato quando siamo sottoposti a stress psico-fisici. Ci si sentirà più energici!
Come possiamo depurare il fegato?
Per depurare il fegato dobbiamo agire attraverso un’alimentazione sana ed equilibrata.
In primis è bene eliminare o diminuire il consumo di tutti i cibi che lo affaticano: grassi di origine animale, carne rossa e salumi, ricchi di grassi saturi vanno eliminati o per lo meno evitati per un certo periodo.
Vanno bene, invece, le proteine magre, come carni bianche e pesce azzurro.
In generale, andrebbero limitati tutti i cibi che rallentano la digestione; condimenti grassi come il burro e intingoli vari sono da bandire.
Come condimento usare solo olio extravergine d’oliva a crudo, che stimola la produzione di bile e facilita la digestione.
Zucchero, cereali raffinati, farina bianca, pasta e pane andrebbero eliminati del tutto per qualche giorno, o comunque limitati.
Ok ai cereali integrali e nel piatto non deve mai mancare la verdura, in particolare quella amara a foglia verde, ricca di clorofilla: broccoli, cavoli, cicoria, barbabietole e carciofi sono quelli più indicati.
Come frutti vanno bene mele, frutti rossi e ananas.
Per favorire la disintossicazione del fegato, il consiglio è di bere molta acqua, sempre fuori pasto per non allungare i succhi gastrici e, quindi, non appesantire la digestione.
Non solo alimentazione equilibrata: altri consigli per depurare il fegato
Un ulteriore consiglio è quello di consumare tisane detox a base di erbe amare come tarassaco, carciofo, bardana e cardo mariano.
Un rimedio classico per disintossicare il fegato consiste nel bere acqua calda-tiepida e limone al mattino, almeno 15 minuti prima di colazione.
Altri rimedi naturali possono essere il succo di Aloe vera oppure la linfa di betulla, entrambi da assumere la mattina a digiuno e la sera prima di coricarsi.
Un altro rimedio ottimo per la depurazione del fegato è rappresentato dalla curcuma.
Essa svolge un’azione protettiva sulle cellule del fegato e anti-infiammatoria per l’intero organismo, può essere aggiunta alle pietanze o usata per preparare il Golden Milk.
Centrifugati verdi con sedano, cetriolo e succo di carota sono ottimi spuntini, utili per depurare il fegato.
Evitare assolutamente le bevande alcoliche, diminuire o evitare del tutto anche il consumo di caffè e the nero, mente vanno bene the verde e the bianco.
Articolo a cura di: Corinna Montana Lampo